Max racconta:
Era il 2007 quando arrivai in prima media all'Istituto Comprensivo Lapo Niccolini di Ponsacco (PI). Quell'anno prendeva il via anche il percorso ad indirizzo musicale e arrivò anche la nuova preside dell'epoca, la Dottoressa Maura Biasci.
Dato che già andavo a lezione privata di batteria e che non c'era batteria o percussioni come indirizzo musicale, lasciai perdere.
Ma ricordo come se fosse ieri il momento in cui mi unii all'Orchestra dell'Istituto. Era febbraio del 2010 quando il Professor Paolo Carosi, insegnante di musica della mia classe 3C, ci propose di cantare "Domani", brano del 2009 realizzato dagli Artisti Uniti per l'Abruzzo. L'occasione era quella di onorare la presenza dei ragazzi francesi delle scuole di Brignais e Brindas, ospiti per una settimana nella nostra scuola e accolti da alcuni allievi del nostro Istituto e dalle rispettive famiglie, per il gemellaggio annuale.
Durante l'esecuzione del brano, avvenuta nella biblioteca/aula orchestra, mi posizionai alla batteria rossa della scuola e iniziai a suonare sulla traccia musicale con delle bacchette di fortuna. Fu proprio in quel momento che il Maestro Raffaele Della Croce, direttore dell'Orchestra dell'Istituto, che notò la mia presenza mentre se ne stava affacciato alla porta di ingresso all'aula.
Foto scattata in quel giorno nella biblioteca/aula orchestra
Qualche giorno dopo, mentre ero in classe, bussarono alla porta; era la bidella: "Mi scusi Professoressa, la Preside vorrebbe Menciassi in Presidenza". Sbiancai! Accompagnato dalla bidella, mi recai nell'ufficio della Preside Biasci, dove erano presenti anche la precedente Vicepreside Anna Maria Orazzini e un signore che poi scoprii essere il Professor Raffaele Della Croce.
Dopo avermi tranquillizzato che non era successo nulla di grave, mi fu spiegato che attualmente in Orchestra non c'era alcun musicista per il reparto percussivo e che stavano cercando qualcuno per tale ruolo; per questo motivo ero stato convocato in presidenza. Tuttavia, mi fu fatto presente che non vi era un insegnante di batteria e percussioni e che quindi avevano necessità di una persona capace e autonoma. Nonostante ciò, se fossi stato interessato e avessi avuto il desiderio, sarebbero stati molto contenti di accogliermi nell'Orchestra.
Dopo un consulto con i miei genitori e con il mio insegnante di batteria, Luca Guidi, della scuola di musica Artwork Village, decisi di accettare la proposta che mi fu fatta dall'Istituto.
Mi integrai perfettamente, stringendo amicizia con molti degli altri studenti in breve tempo. Lorenzo Malacarne, ad esempio, lo conobbi proprio durante la mia esperienza in orchestra, dove ricopriva il ruolo di trombettista. Inoltre, ritrovai vecchi amici già conosciuti, con il quale abbiamo rafforzato il rapporto di amicizia.
Iniziarono così le prove con l'Orchestra Niccolini e in breve tempo trovai l'arrangiamento di batteria per tutti i brani.
Suonavamo veramente tanti brani: Playing Love di Morricone, il tema della Pantera Rosa e dei Flintstones, Billie Jean di Michael Jackson, What A Wonderful World di Louis Armstrong e molte altre musiche note.
Facemmo molte rassegne ed eventi che ci portarono anche a Firenze e Lucca oltre alla provincia di Pisa.
Con l'orchestra al Teatro Cantiere Florida di Firenze
Pochi mesi dopo il mio ingresso in Orchestra, nel giugno 2010, ho conseguito il Diploma di terza media. La Preside Biasci e il Professor Della Croce mi chiesero se avessi la possibilità di continuare a partecipare alle prove e ai concerti dell'Orchestra. Ammetto che mi piaceva molto suonare con loro, e ho proseguito per un altro anno scolastico. Tuttavia, con la scuola superiore a Pisa, non riuscivo più ad arrivare sempre in tempo alle prove, costringendomi a lasciare definitivamente l'orchestra dopo alcuni mesi.
La cosa mi è veramente dispiaciuta un sacco perchè il gruppo era ormai consolidato e i brani ci venivano molto bene.
Ci furono tre occasioni successive che mi riportarono a suonare con l'Orchestra Niccolini. Una di queste fu il 16 luglio 2015, che segnò anche l'ultima volta che suonai con Lorenzo Malacarne, tragicamente venuto a mancare l'estate successiva e di cui parlo anche in un progetto a lui dedicato, intitolato "Due anime in cielo".
Orchestra Niccolini - Billie Jean
Dove: Firenze (FI)
Orchestra Niccolini - I Flintstones
Dove: Ponsacco (PI)
Orchestra Niccolini - In Dreams
Dove: Ponsacco (PI)
Orchestra Niccolini - Io Vorrei Che A Metternicche
Dove: Firenze (FI)
Orchestra Niccolini - La Conquista Del Paradiso
Dove: Ponsacco (PI)
Orchestra Niccolini - La Pantera Rosa
Dove: Ponsacco (PI)
Orchestra Niccolini - Nel Blu, Dipinto Di Blu
Dove: Firenze (FI)
Orchestra Niccolini - Playing Love
Dove: Firenze (FI)